AssoAmbiente

News Comunica

Piccoli influencer per salvare il pianeta: il concorso di Impresa Sangalli

Giovani studenti di scuola secondaria inferiore e superiore si sono sfidati in nome dell’ambiente: canzoni, video e disegni per partecipare a Mio Mondo, il Mondo lo salvo io!, il concorso ideato e promosso da Impresa Sangalli che ha coinvolto oltre 300 studenti di Monza, Veroli e Peschiera Borromeo.

Giovani studenti di scuola secondaria inferiore e superiore si sono sfidati in nome dell’ambiente: canzoni, video e disegni per partecipare a Mio Mondo, il Mondo lo salvo io!, il concorso ideato e promosso da Impresa Sangalli che ha coinvolto oltre 300 studenti di Monza, Veroli e Peschiera Borromeo.

Impresa Sangalli da 60 anni si occupa di servizi ecologici, avvalendosi di tecnologie sempre all’avanguardia. Valore fondante dell’azienda è la salvaguardia della salute dei cittadini e dei lavoratori, ragione per cui è impegnata nella riduzione dell’impatto ambientale dei propri servizi, impegno che persegue attraverso una costante innovazione.

L’obiettivo? Trovare giovani ambasciatori dell’ambiente, piccoli influencer capaci di sensibilizzare grandi e piccini sulle tematiche che ruotano attorno all’ambiente e alla sua tutela. L’evento di premiazione, naturalmente virtuale, è stato condotto da Oreste Castagna, che ha premiato gli studenti che si sono contraddistinti per la forza del messaggio trasmesso dalle proprie opere artistiche. Loro, i mini-influencer, li troveremo in missione questa estate per informare e responsabilizzare gli altri cittadini sui rifiuti e sulla raccolta differenziata e sulle azioni quotidiane che possiamo compiere per vivere una vita più in armonia con l’ambiente, attraverso iniziative che passeranno dai loro canali sociale e che si potranno seguire con l’hashtag #Miomondo.

“Gli studenti hanno saputo trovare soluzioni, impiegare risorse sempre nuove per portare a termine la loro missione di influencer.

Hanno realizzato lavori di grande qualità e creatività mettendocela tutta. Ed è proprio la loro energia dirompente la chiave per affrontare il futuro e proteggere il pianeta.” spiega Alfredo Robledo, Presidente di Impresa Sangalli.

Il concorso è un iniziativa promossa dall'azienda, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente.

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Termovalorizzatore Iren
Quando si parla di PAI non si parla solo di un impianto, ma di un’area di circa 58 ettari, 50 dei quali destinati a verde, di cui 30 ettari costituiscono un vero bosco composto da circa 15.000 alberi ed arbusti (per dare un'idea delle dimensioni, circa due volte il Parco Ducale di Parma).
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il Polo Ambientale Integrato di Iren
Il tour di #ImpiantiAperti fa visita a Parma per visitare il Polo Ambientale Integrato - PAI di Iren.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Ecologia Viterbo
Ecologia Viterbo, una discarica che non sembra una discarica: "6 ore dell'ecologia" la festa dello sport, dell'economia circolare e della sostenibilità realizzata insieme al team di Viterboh e Viterbo Clean Up.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Le Fornaci
Il tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa a Viterbo per visitare la discarica di rifiuti non pericolosi in località Le Fornaci di Ecologia Viterbo.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Il termovalorizzatore di Padova
Hestambiente, società controllata dal Gruppo Herambiente che gestisce il termovalorizzatore di Padova, partecipa a #ImpiantiAperti2021 e presenta il progetto di ammodernamento del suo impianto.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL